
In questa pagina è disponibile un elenco accuratamente selezionato e aggiornato dei principali eventi formativi online dedicati ai docenti.
GIORNO | ORARIO | ORDINE | GRADO | TEMA DEL WEBINAR | RELATORE | EDITORE |
---|---|---|---|---|---|---|
15 gennaio | 17.00-18.00 | primaria | – | Valutazione e cambiamento | C. Corsini | Fabbri Editori |
21 gennaio | 14.30-15.30 | secondaria | secondo | Memorie e Storia | C. Vercelli | Rizzoli |
21 gennaio | 16.00-17.00 | primaria | – | Giudizi descrittivi | G. Gentili | Fabbri Editori |
29 gennaio | 15.00-16.00 | secondaria | secondo | La certificazione del Latino | I. Torzi | Sansoni |
23 febbraio | 17.00-18.00 | secondaria | secondo | La Versione di Greco | C. Campanini | Sansoni |
19 marzo | 15.00-16.00 | secondaria | secondo | In viaggio con i Greci | E. Pitotto | Sansoni |
A breve molti altri eventi online!

Vuoi proporre un corso di formazione online per la tua Scuola?
Formazione su Misura arricchisce la propria offerta 2020 con una ricca proposta di corsi dedicati ai docenti di ogni ordine e grado.
I nostri corsi trattano sistematicamente gli aspetti più importanti relativi alla didattica, quali l’utilizzo delle tecnologie, la valutazione, l’inclusione, l’insegnamento dell’educazione civica e molto altri.
Sei un dirigente scolastico, un animatore digitale, un docente alla ricerca di valide strategie di formazione online?
Ecco alcuni dei temi principali proposti:
Titolo | Autori | Destinatari |
L’inclusione a distanza | Simona Di Paolo Pedagogista esperta nell’ambito dei sistemi di formazione Carmela Internicola Pedagogista e consulente esperta nell’ambito dell’inclusione | Insegnanti di ogni ordine e grado |
Autoproduzione di contenuti digitali | Gino Roncaglia Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi della Tuscia | Con interventi differenziati, tutti i docenti di infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Interventi mirati per gli animatori digitali e il team per l’innovazione. |
Educazione civica | Maria Giovanna D’amelio docente di discipline giuridico-economiche presso la Scuola secondaria di secondo grado. È autrice di pubblicazioni di didattica e ha partecipato ai lavori della Commissione ministeriale per la riforma degli Istituti tecnici. | Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. |
Didattica digitale integrata | Gino Roncaglia Filosofo, saggista e professore presso l’Università degli Studi della Tuscia | Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. |
Sicurezza post Covid-19 e privacy nella didattica digitale integrata | Forgest è una società di servizi, attiva nella consulenza specialistica d’impresa e nell’affiancamento di enti pubblici per l’identificazione delle soluzioni integrate, progettate su misura, finalizzate alla gestione dei rischi operativi, nel pieno rispetto dei vincoli normativi, ambientali e sociali, nonché all’implementazione di avanzati sistemi di gestione con i quali determinare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali ed organizzativi. | Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione. |
La valutazione a distanza | Roberto Trinchero Docente presso l’Università degli Studi di Torino | Con interventi differenziati, tutti gli insegnanti della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. |
Insegnare a distanza con la didattica capovolta | Gabriele Zanardi Psicologo, psicoterapeuta e docente presso l’Università degli Studi di Pavia | Con interventi differenziati, tutti gli insegnanti della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. |

Rizzoli Education è un Ente accreditato per la formazione del Personale della Scuola ai sensi della DM 170/2016.
Formazione su Misura è la proposta formativa costruita sui bisogni di Scuole e insegnanti.

I corsi in autoapprendimento consentono di iscriversi in qualsiasi momento dell’anno e di organizzare lo studio secondo i propri ritmi fruendo di un ricco pacchetto di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Per ogni modulo del corso è prevista la guida “Applica in classe”, che fornisce spunti per l’applicazione delle competenze acquisite nella pratica didattica quotidiana.

Tutti i corsi per le scuole di Formazione su Misura possono essere erogati anche in modalità a distanza.
Sono previste videolezioni interattive, esercitazioni, attività e studio in piattaforma e-learning e la realizzazione di un project work finale.
Abbiamo studiato due tipologie di formule – la formula “agile” e la formula “collaborativa” – che garantiscono la massima efficacia didattica e rispondono aibisogni specifici delle scuole.
Entrambe le formule prevedono 25 ore di formazione certificata e si sviluppano idealmente in 4/6 settimane.
Tempistiche e monte ore possono essere personalizzati con ciascuna scuola.

